Piano 1: La storia del territorio

Il territorio di Masio in antico regime

Masio è documentata come castrum sin dal 961, ovvero sin da un’epoca, rispetto allo specifico fenomeno dell’incastellamento, assai remota. Premesso che non è possibile stabilire alcun nesso tra questa struttura originaria – che la storiografia assimila a un villaggio debolmente fortificato – e la torre, si può osservare

Leggi tutto: Il territorio di Masio in antico regime

Il distretto del comune di Asti nei secoli XII-XIII

All'interno del miseo è presente la raffigurazione, opera di Giovannino de’ Grassi e collaboratori databile agli anni 1380-1385, la quale restituisce graficamente l’assetto del territorio delineato nella ricca raccolta documentaria che costituisce il nerbo del Codex Astensis e fotografa, seppure con un ritardo di circa un secolo, la massima estensione raggiunta dal distretto comunale.

Leggi tutto: Il distretto del comune di Asti nei secoli XII-XIII

Masio nella seconda metà del Cinquecento

La carta, realizzata in occasione di una delle numerose liti scoppiate in età moderna in seguito a presunte violazioni delle consuetudini che regolavano il transito delle merci lungo la strada franca che collegava il basso Monferrato al Genovesato, mostra, in alto a sinistra, un’interessante raffigurazione dell’abitato di Masio.

Leggi tutto: Masio nella seconda metà del Cinquecento

L’abitato all’inizio dell’ottocento

Se si esclude la raffigurazione ad ampia scala del territorio comunale del catasto settecentesco, la tavola rappresenta l’unica restituzione di dettaglio della trama parcellare di Masio.

Leggi tutto: L’abitato all’inizio dell’ottocento

Cerca

Sei qui

Sei qui: HomePiano 1: La storia del territorio - A history of the landscape
Free business joomla templates