Fante in armi del XIII secolo

Paris, Bibliothèque Nationale, Département des manuscrits Français, n. 19093, f. 3

 Nel taccuino di Villard de Honnecourt, composto entro il secondo quarto del XIII secolo, è rappresentato anche un uomo in armi, presunto autoritratto dello stesso Villard. Il fante presenta tutte le caratteristiche di un sergent d’armes, ovvero di un combattente di professione non nobile dello stesso tipo che avremmo potuto trovare nella guarnigione astigiana della torre di Masio.

Leggi tutto: Fante in armi del XIII secolo

3D

La funzione primaria di una torre era, al di là di tutto, residenziale. L’accesso rialzato, più che a necessità difensive, rispondeva alla consuetudine di garantire un accesso diretto al principale ambiente abitativo (chiamato caminata, in quanto unica stanza riscaldata), raggiungibile da una scala in legno appoggiata alle murature esterne della torre.

Leggi tutto: 3D

La difesa di una torre

Le miniature, della metà del XIII secolo, illustrano gli episodi biblici della sconfitta di Giosuè da parte di Ai e dello sterminio degli Ammoniti guidati da Nacas. Com’è consueto, le rappresentazioni sono attualizzate all’epoca di realizzazione e mostrano pertanto azioni militari condotte con armi, equipaggiamenti e tecniche tipicamente medievali.

Leggi tutto: La difesa di una torre

Armi da difesa manesche

Nella difesa di una torre, l’arco era l’arma più utilizzata. Dalla cima dell’edificio era infatti possibile scoccare un gran numero di frecce, capaci di colpire gli avversari che avessero voluto accostarsi alla porta. L’altezza della torre, inoltre, permetteva agli arcieri della guarnigione di dominare gli assedianti.

Leggi tutto: Armi da difesa manesche

Le buche pontaie

Si tratta dei fori utilizzati per l’alloggiamento delle travi dei ponteggi, le quali, dovendo reggere a sporto tavolati lignei sottoposti a forti carichi, erano spesso annegate nel muro per tutto il suo spessore. Una volta terminata la fabbrica, i ponteggi venivano rimossi procedendo dall’alto verso il basso e avendo cura di mantenere le buche pontaie aperte, in modo che fosse possibile rimontare le incastellature lignee per successivi interventi di manutenzione.

Leggi tutto: Le buche pontaie

La finitura dei mattoni

Negli edifici della prima metà del XIII secolo, quando la manodopera incideva ancora relativamente poco nei costi del cantiere e i sistemi di prefabbricazione (in bottega o a piè d’opera) degli elementi costruttivi erano solo agli esordi, non è affatto raro trovare mattoni e altri manufatti laterizi rifiniti a mano prima della posa.

Leggi tutto: La finitura dei mattoni

Cerca

Sei qui

Sei qui: HomePiano 4: Come si difende una torre - How a tower can be defended
Free business joomla templates